
Acido retinoico e alfa lipoico:preziosi attivi antiage tutti da scoprire!
- E’ un trattamento adatto ad una donna che voglia iniziare a combattere e/o prevenire le prime rughe. Quindi direi senz’altro che è un trattamento per una donna che abbia almeno circa 30 anni.
- Si tratta di un trattamento che ho intrapreso seguendo il consiglio di un medico estetico anche perche’ la crema che uso viene venduta in farmacia con la ricetta medica. Io vi parlerò della mia esperienza ma invito ovviamente tutte voi a non affidarvi al fai da te ma a rivolgervi ad un bravo specialista che saprà consigliarvi la cosa piu’ giusta per voi e per la vostra pelle.
- Si tratta di un trattamento a base di tretinoina ovvero acido retinoico e per quanto l’assorbimento per uso topico della sostanza non pare destare nessun problema, è assolutamente meglio evitare , per somma precauzione, di utilizzare questa sostanza se state cercando di rimanere incinta, se già lo siete o se state allattando. L’acido retinoico e’ infatti tossico per il feto e/o neonato che riceve il latte. Ovviamente si parla di tossicita’ legata alla assunzione orale e non vi sono evidenze scientifiche riguardanti l’uso topico, ma visto che è meglio essere prudenti, è consigliato eseguire questo trattamento in altri momenti della vita di una donna.


Diciamo che tutto sommato sono stata anche fortunata perchè nonostante tutta questa esposizione solare scriteriata e senza protezione per tantissimi mesi l’anno ( e il sole in Sardegna picchia alla grande e per tantissimi mesi l’anno !), non mi sono ritrovata a 30 anni con la pelle avvizzita e rugosa.
Magra consolazione pero’ perche’ se anche avevo la pelle soda e senza rughe ero completamente macchiata ! Ero disperata !


L’acido retinoico mette in atto una vera e propria riprogrammazione cellulare – attraverso azioni di derepressione e repressione genica-che riporta le cellule cutanee in una fase vitale propria degli organismi in giovane età….….Il fotodanneggiamento cutaneo ha la sua origine nei danni subiti dal DNA delle cellule cutanee sia da parte dei raggi UV sia in seguito all’invecchiamento intrinseco….La riparazione del DNA danneggiato e la regolazione dell’espressione genica giustificano la capacità dell’acido retinoico di far regredire molte delle alterazioni cutanee indotte dal fotodanneggiamento cutaneo, come la displasia dei cheratinociti, l’alterata produzione di pigmento melanico, la rallentata reduplicazione cellulare dello stato germinativo, l’alterata produzione di collagene, elastina e glicosaminoglicani a livello dei fibroblasti, la ridotta angiogenesi.
Quando le cellule invecchiano, intervengono modificazioni dell’espressione genica che portano alla sintesi di prodotti genici diversi, di proteine strutturalmente e funzionalmente alterate, che sono all’origine dei processi involutivi legati all’età.
Anche il ritmo di proliferazione cellulare si riduce, come si dimostra istologicamente nei soggetti in età avanzata, in cui la crescita dei cheratinociti si arresta precocemente, l’epidermide è nettamente assottigliata, la giunzione dermo-epidermica appiattita.
Ma la principale modificazione associata all’invecchiamento cutaneo è data dalle alterazioni della matrice extracellulare del derma.
La ridotta sintesi di collagene determina l’atrofia del derma; la ridotta concentrazione di gli cosaminoglicani (in particolare di acido ialuronico) porta a una minore idratazione; ma della massima importanza è il minor contenuto di fibre elastiche, che provoca la perdita di elasticità e si manifesta con rugosità e lassità tipiche della cute invecchiata.
Nelle aree cutanee esposte all’irradiazione solare e agli altri agenti atmosferici e ambientali, al processo di invecchiamento cutaneo intrinseco si sovrappone il danno attinico, che induce ulteriori alterazioni e porta a un quadro clinico e istologico distinti dal semplice invecchiamento e indicato come fotodanneggiamento cutaneo, che colpisce in primo luogo il volto e le mani.
A livello istologico, questo quadro è caratterizzato dall’elastosi, cioè dal progressivo accumulo di materiale elastoide nel derma.
Questo processo, che diviene massivo nei casi severi, interessa lo strato superficiale del derma, dove il collagene viene rimpiazzato dal materiale elastoide ( mentre rimane il maggior componente negli strati intermedi e profondi).
In un soggetto adulto giovane, infatti, il tempo medio di transito attraverso lo strato corneo di una cellula epidermica è di 20 gg., mentre in un anziano può raggiungere i 30 gg. Il monitoraggio del tempo di passaggio cellulare verso lo strato corneo mostra come il turn-over cellulare a livello dell’epidermide venga significativamente accelerato dall’acido retinoico.
Uno dei primi effetti della somministrazione topica di acido retinoico consiste infatti in un aumentata desquamazione (peeling).
A conferma della attivazione dei processi replicativi cellulari è stato osservato come l’impiego di acido retinoico induca un incremento dello spessore dell’epidermide, dovuto ad un aumento dello strato granuloso ( fino al 70% ), mentre lo strato corneo, dopo trattamento, diviene più sottile e morfologicamente più compatto.
L’acido retinoico determina una riduzione della melanogenesi da parte dei melanociti, riorganizzando la distribuzione del pigmento nei cheratinociti.
Gli effetti più evidenti di questa azione sono costituiti dalla progressiva riduzione delle macchie solari e da un ripristino della normale pigmentazione cutanea.
La progressiva perdita dell’efficienza dei fibroblasti è la principale causa della riduzione di collagene che si osserva nel processo di invecchiamento cutaneo.
La conseguenza macroscopicamente più evidente di questo fenomeno è la perdita più o meno marcata di elasticità e compattezza della cute.L’acido retinoico si è dimostrato in grado, di indurre una spiccata stimolazione dell’attività dei fibroblasti, con conseguente notevole aumento della produzione di collagene.
Ciò determina una completa reversibilità del danno da esposizione prolungata a radiazioni mediante l’ispessimento dello strato di collagene e la formazione di un nuovo strato connettivale.
L’acido retinoico ha inoltre dimostrato, di essere in grado, mediante somministrazione topica, di stimolare la neoformazione della rete vascolare in aree cutanee dove la precedente esposizione a raggi UV ne aveva considerevolmente ridotto l’estensione, favorendo l’apporto di sostanze nutritive e di ossigeno nei distretti cutanei e contrastando lo sviluppo di fenomeni atrofici tessutali. Laddove i processi di cicatrizzazione subiscano un rallentamento fisiologico, come avviene nell’invecchiamento, l’acido retinoico risulta particolarmente utile nell’attivare la cicatrizzazione stessa.Ha effetti anche sul sistema immunitario: infatti a basse dosi stimola notevolmente l’azione dei linfociti T e in particolare delle cellule killer.
Questa attività assume particolare rilievo in campo dermatologico dal momento che nella cute invecchiata si verifica una riduzione della risposta immunitaria cellulare…In circa il 60% dei pazienti trattati, la somministrazione topica di acido retinoico comporta tra la seconda e la quarta settimana di trattamento, la comparsa di una contenuta reazione irritativa- la cosiddetta dermatite da retinoidi- che comprende un lieve arrossamento cutaneo e desquamazione furfuracea.
Queste manifestazioni sono in realtà l’indicatore biologico dell’effettiva attività del farmaco e regrediscono completamente via via che la cute si adatta agli effetti del retinoico.
- si usa solo la sera prima di andare a letto
- si inizia a metterla per il primo mese solo una sera alla settimana ( ad es il lunedi)
- poi si passa nel secondo mese a 2 applicazioni settimanali (es lunedi e giovedi)
- poi nel terzo mese a 3 applicazioni settimanali (ad es lun, merc, ven)
- e poi si va a 4, a 5, a 6, a 7 , osservando come reagisce la pelle e….
- rallentando il ritmo se vi dovesse causare una reazione troppo intensa.

Caratteristiche: delicato, ma potente – 400 volte più potente della vitamina C o della vitamina E. Presente in tutte le cellule, in cui svolge un ruolo fondamentale, garantendo un ottimale rendimento nella produzione energetica e nella rimozione di scarti intracellulari.
Vantaggi: e’ in grado di raggiungere e proteggere le parti della cellula idro e lipo solubili con potenti effetti antiossidanti. “Mantiene” i livelli di altri antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, presenti nelle cellule, amplificandone gli effetti. Grazie alla duplice solubilità, penetra rapidamente nelle cellule cutanee. Potente antinfiammatorio, aumenta la microcircolazione, conferendo alla pelle un aspetto sano, giovane e luminoso.

Si può utilizzare tutto l’anno , non dà problemi anche se ci si espone al sole, lo si può usare mattina e sera prima del proprio trattamento giorno o notte e si vende senza ricetta medica.
Non e’ un farmaco come invece la tretinoina. Uso questo meraviglioso antiossidante come fosse un integratore per la mia pelle: in combinazione e non in sostituzione dei miei trattamenti.
- Di giorno: come gia’ detto non applico la tretinoina che ‘ solo e soltanto applicabile una volta al giorno nella routine serale. Vado dunque a svolgere la mia detersione del mattino, seguita dal tonico, contorno occhi e siero viso. Al momento di stendere la crema viso aggiungo 1 cm di crema Tiobec e spalmo entrambe insieme sul viso.
- Di sera in estate la mia routine è identica a quella del mattino in quanto non uso la tretinoina da maggio a settembre.
- Di sera a partire da Ottobre e fino a Maggio: appena arrivata a casa mi strucco benissimo e applico il tonico. Poi quando questo è asciutto metto la tretinoina. Solo prima di andare a dormire ( quindi di regola passano 2-3 ore minimo), completo la mia skincare routine coi soliti passaggi: siero, contorno occhi e infine crema notte miscelata alla Tiobec.
Non dimentichiamo infatti che il trattamento con il retinoico NON SOSTITUISCE AFFATTO LA SKINCARE ABITUALE: si tratta di un trattamento antirughe che agisce per effetto della grande azione esfoliante dell’acido ma la pelle ha comunque grande bisogno ( anzi ancora di piu’ ) di essere idratata e nutrita. Infatti la pelle a causa dell’intenso peeling che subisce si trova in stato di estrema disidratazione che appunto va riequilibrato con delle buone creme idratanti e nutrienti.
52 commenti su “Acido retinoico e alfa lipoico: i miei alleati per una pelle giovane.”
Ciao Silvia! esiste un prodotto alla Tretinoina a percentuale più alta, tipo 0.1%? Ho fatto ricerche su creme o sieri alla vitamina A quindi..
Altra domanda: creme al Retinolo sono diverse da quelle all’acido retinoico come x es. la tretinoina?
Grazie mille Silvia … i tuoi video li trovo INTERESSANTISSIMI !!!!
Ciaoo, Valentina
ciao cara io non ne ho rintracciate a percentuale piu alta sai ? perche so che quella è gia molto alta…piu alta non e’ indicata !
Ciao, secondo te una crema con lo 0,02 di acido retinoico può dare comunque dei buoni risultati?
Ho la pelle molto delicata e la minor concentrazione forse favorirebbe un approccio più graduale per la mia pelle.
Grazie, Emanuela
ciao Emanuela non saprei dirti. Credo che solo un medico possa risponderti in modo adeguato. Un bacio
salve, riguardo la lozione Airol,(che la mia pelle sopporta benissimo) lho preferita alla crema,perché quest ultima mi dava un effetto di unto continuo , Posso utilizzarla come antirughe una volta a settimana, o si utilizza solo crema come anti invecchiamento perché priva di alcol .
Ciao volevo sapere se questo trattamento sostitiosce quello del dermatologo
perdonami non ho capito la domanda ..quello del dermatologo cosa intendi ? questo è un trattamento dato dal dermatologo….
Ciao Silvia,bell’articolo,così come sono sempre belli ed interessanti i tuoi video!Una cosa peró non mi é chiara riguardo l’utilizzo di acido retinoico ovvero con che frequenza si verificano gli episodi di dermatite?se non ho capito male,nonostante tu utilizzi tretinoina da dieci anni continui ad avere in certi periodi problemi di desquamazione ed irritazione .
Grazie mille!
Ciao cara scusami
Io ho iniziato con acido retinoico ed ormai lo metto tutte le sere. A me però non ha dato arrossamenti o spellamenti se non in qualche occasione… è normale?
SIAMO TUTTI DIVERSI ! certo che puo essere normale 🙂
Grazie dei tuoi suggerimenti, ho iniziato venerdì con TRETINOINA, ho 56 anni e la mia pelle è in uno stato piuttosto buono. Ti terrò aggiornata, ho dubbi solo sul fatto se posso andare sulle labbra e sul contorno occhi, tipo palpebra? Grazie e sei stata chiara, corretta ed esauriente nel panorama del web.
Bacioni
Ciao Silvia ormai ti seguo da anni ma sul blog nn avevo mai commentato poi mi sono imbattuta del tuo articolo fatto sul l’acito retinoico e la tiobec!!! Volevo un consiglio visto che ci sei passata prima di me!!! Ho fatto trattamenti a base di acidi dalla mia dermatologa a causa di macchie enormi solari dovute da esposizioni ma causata da farmaci( io nn prendo mai sole ed uso protezione a schermo totale ormai da 5 anni sopratutto per i farmaci) ma l’anno scorso forse poco più esposta sono comparse le maledette!!! Comunque dopo i trattamnti mi ha dato le tue stesse creme ma mi ha detto che l’acido retinoico potevo iniziarlo a mettere anche tt le sere a mali estremi se vedevo che ero un po’ troppo rossa saltare una sera e quindi una di è una no!!! Ho un po’ di sfoghi come lei immaginava è vero che La tiibec quando la applico brucia un pochino ma nn è una cosa così grande tu cosa congli di fare??? Sfoghi sono lati bocca lati naso è una chiazza sulla guancia!!! Scusa la lunghezza un’enorme grazie e bacio!!!
Ciao, ho visto il tuo video, sei molto brava, e sinceramente è da tanto tempo che sto cercando un aiuto per la mia pelle.
Ho 65 anni, e da circa due anni ho iniziato ad avere grossi inestetismi, molte rughe, a parte le macchie che avevo già da prima, per la troppa esposizione al sole e in seguito alle gravidanze. Conosco gli effetti benefici della vitamina A, i retinoidi in modo particolare, poichè da diversi anni mi curo con i farmaci galenici. Ora mi piacerebbe provare a seguire i tuoi consigli, ma ho una paura pazzesca.
Non so se usare o no questa crema. Il dermatologo che segue mio marito mi ha detto che posso provare ma con molta cautela e attenzione perchè non conosce le reazioni della mia pelle.
un saluto Sandra
Segui il dermatologo e fatti dire esattamente quale cautele ti indica…magari sono le stesse che mi ha indicato il mio ! Buon percorso !
Interessante l articolo…una domanda iol ho usato treinoina 0.05 male nel senso che l ho applicata una volta al giorno a x una settimana…Secondo lei può avermi causato assottigliamento eccessivo nei punti dove è stata applicata? Sono passati 2 anni ma in quei punti mi vedo svuotata può aver fatto questo danno?grazie
Io volevo sapere s tretinoina e reneval si possono utilizzare reneval neostrata
Ciao saidori, ho 45 anni, vorrei chiederti se anch’io posso fare il trattamento (vista l’età !😔) con la crema all’acido retinoico (certo che inizierei in autunno) anche se mi spaventa un po’ il fatto della desquamazione della pelle😨….Il mio viso nn è così rugoso……tranne le linee d’espressione naso-labiale, e sulla fronte …però, ahimè, anch’io ho delle macchie sul viso,dovute al sole, e a qualche brufoletto (non ho avuto l’acne ) che mi ha lasciato il segno…..Tu cosa mi consigli? Visto che con la tretinoina devo iniziare ad ottobre. ….Con cosa posso iniziare? Grazie 😊
Cara saidori Volevo dirti che il l’inci del tiobec è pessimo e io non ho nessuna intenzione di spalmarmi sul viso quelle schifezze anche se principio attivo può essere valido
Grazie mille dei preziosi consigli…
La mia dermatologa mi ha prescritto per lo scorso inverno una crema preparata in farmacia con gli stessi ingredienti, Lho messa ma le macchie persistono … boh…
Le chiederò di prescrivermi le tue
Volevo chiederti… per avere effetti bisogna continuare per qualche anno quindi?
Hai una crema gel da consigliare per contorno occhi? Di quelle che si assorbono bene perchè ne ho provate diverse ma mi piangono gli occhi …
Grazie
Federica
Salve,
Ho già sentito parlare bene della tretinoina come “crema anti-aging” e volevo provarla. In farmacia mi hanno detto che ci vuole la ricetta e così sono andata dal mio medico di famiglia che mi ha risposto che la prescrive solo in pillole e solo per l’acne. Versione crema non la trovava neanche sulla lista dei medicinali da prescrivere. Non volevo discutere quindi ho lasciato perdere. Potrebbe consigliarmi come trovare la tretinoina? Forse dovrei andare direttamente dal dermatologo?
Grazie
Ciao volevo chiedere se è opportuno fare il trattamento con tretinoina o acido retinoico e Alfa lipoico dopo aver già iniettato punture di acido ialuronico da giugno a luglio. Da allora integro con siero e crema teoxane che mi ha consigliato la dottoressa. Avendo sostenuto notevoli spese e avendo già provato 10 anni fa la crema retin A, ora fuori commercio, ma molto efficace, cosa mi consigli?sospendo la crema all’ acido ialuronico?ho 62 anni ma la mia pelle nn li dimostra…grazie mille
Ciao, volevo sapere se possiamo applicare tiobec e l acido retinoico intorno agli occhi e collo? Grazie
Ciao Silvia , questa mattina mi sono presentata in farmacia con la mia ricetta medica per la tretinoina …. ma la farmacista mi ha detto che il prodotto non è più disponibile per la vendita da maggio di quest’anno!!! Ti risulta .???
Ciao Silvia! Sei bravissima e ti faccio davvero tanti e tanti complimenti! Ho iniziato a usare tretinoina same e mi trovo benissimo, volevo chiederti se tu la usi anche nel contorno occhi. …per timore, io la sto usando in piccolissime quantità, unitamente alla crema specifica per gli occhi.
Puoi darmi qualche consiglio? Grazie mille in anticipo 😃 Manuela
Ciao, ho letto ora questo tuo post e ti ringrazio. Ho usato in passato l’acido retinoico (airol lozione) nell’ambito di una cura per le macchie, detta micropeeling combinato. Le macchie si sono attenuate e io nel frattempo ho fatto pace con loro, ma ancora mi tengono compagnia… specie i baffi… diciamo che l’uso del correttore è ancora necessario. Che dici, se riprendo ad usare airol la sera e comincio a introdurre
tiobec di giorno, molto seriamente, potrei vederle sbiadire ancora un po’? Ti chiedo in realtà se questi prodotti sono stati efficaci per te, per le macchie, al di là dell’effetto antiaging.
Grazie, ciao.
Viviana
Salve
Sto cercando di comprare questa crema retinoica ma oggi in farmacia mi hanno detto che non è più in commercio… 🤔
Salva bravissima e paziente a spiegare.
Senta retin a parte non ci sua più in commercio?!?
Ho chiesto in farmacia oggi e così mi hanno detto…
Come dove posso comprarlo dunque?
Grazie tante anticipatamente !
Ciao Silvia, anch’ io sono sarda e so cosa vuol dire prendere il sole selvaggiamente. Purtroppo anch’io ho il viso macchiato e non ho ancora risolto, nonostante ora tema il sole come la morte e mi protegga come dici tu. Anche i vari dermatologi che ho consultato non mi hanno saputo aiutare in maniera evidente. Le creme mi hanno aiutato, ma non ho risolto del tutto. Ho visto che the ordinary ha una serie di retoniodi in vendita. Credi che potrebbero aiutarmi? Ho chiesto consiglio anche a loro, ma non mi hanno ancora risposto. Grazie mille. Sei bravissima. Ti seguo anche su YouTube 🤗🤗
E oggi con uno stratagemma me lo sono fatto ordinare senza ricetta e da domani sera si comincia ❤️ Grazie Silvia!
Vorrei sapere di più su questa crema ,ho fatto tanti trattamenti per le macchie solari di melasma..ma anche se il viso si e esfoliato e schiarito tenda sempre a macchiare e soprattutto la zona occhi e molto invecchiata ,e le palpebre sono aggrinzite,e comincio avere i primi segni del tempo ,mi farebbe piacere sapere di più su retinoina same ,,,grazie
Ciao cara, non è molto che ti seguo e mi interessa l’argomento sulla tretinoina. Volevo gentilmente un chiarimento. Quando arrivi ad usare la tretinoina per 7 giorni seguendo il programma lento, poi la metti sempre tutte le sere? Ti ringrazio molto e attento appena avrai la possibilità una tua risposta. Annalisa
Cara volevo sapere se posso utilizzare il Tiobec al mattino dopo la vitamina C al 23% di the ordinary oppure mettere il Tiobec la sera dopo dopo il trattamento Advance retinoil sempre di the ordinary. Non farò la tretinoina perché insegno a scuola e non posso permettermi di assentarmi visto che per i primi mesi si avranno problemi di desquamazione della pelle. Ti ringrazio anticipatamente e auguri per tutto.
Cara volevo sapere se posso utilizzare il Tiobec al mattino dopo la vitamina C al 23% di the ordinary oppure mettere il Tiobec la sera dopo dopo il trattamento Advance retinoil sempre di the ordinary. Non farò la tretinoina perché insegno a scuola e non posso permettermi di assentarmi visto che per i primi mesi si avranno problemi di desquamazione della pelle. Ti ringrazio anticipatamente e auguri per tutto.
Come sempre molto chiara ed esaustiva. Grazie Silvia.
I’m 19 years old,,can i use this cream?
no ! You’re are so young 🙂
Ciao, sono Marilena ho 55anni e ho usato x 3 mesi l’acido retinoico con tt le cautele cioè gradualità ma nn ho visto nemmeno un millimetro di pelle staccarsi. Mi chiedo perché. Ciao
forse è troppo presto ? ci vuole il suo tempo. Mi scuso per non averti risposto prima ma il tuo commento er non so perche, finito in spam !
Salve ma se uno volesse usare solo la crema Tiobec potrebbe essere un buon anti rughe? Perché non mi sento pronta per iniziare il peeling con acido retinoico. Grazie per il preziosissimi consigli
I see you don’t monetize langolodisaidori.it,
don’t waste your traffic, you can earn additional bucks every month with
new monetization method. This is the best adsense alternative for any type of website (they approve all
websites), for more details simply search in gooogle:
murgrabia’s tools
..articolo favoloso!!!
grazie !!!
Ciao, bellissimo articolo, ma non ho capito se quando mette la tretinoina la sera, prima di mettere gli altri prodotti della skincare( tonico ecc…), si deve risciacquare il viso, o non?
Ciao ho cominciato a usare la tretinoina da circa 3 settimane una volta a settimana domanda ma quando verrà l’estate potrò prendere il sole? Io amo il sole e vorrei sapere se prendendo faccio danni alla pelle dato che sto usando la tretinoina grazie
ciao volevo sapere gentilmente se airol e tretinoina la crema che ha i messo la foto sono la stessa cosa grazie mille
Buona sera, sto usando la tretinoina da circa un mese ma non vedo risultato alcuno. Solo il collo si è arrossato mentre il viso no, nonostante la mia pelle sia di per se molto molto secca. E’ come se non stessi usando nulla.
Mi conviene continuare? A proposito, ne sto facendo un uso quotidiano.
Cordialmente.
Ciao a tutte. Il giorno la pelle deve essere protetta con una crema spf 50 + e se si’ quale isare?
Grazie!
Cinzia
LA MIA PREFERITA ULTIMAMENTE è SPECIFICA PER LA PREVENZIONE DELLE MACCHIE: ISDIN SPOT PREVENT . LA TROVI IN FARMACIA
Ciao Silvia, ho sempre usato la tretinoina Same, poi ho sospeso perché cercavo una gravidanza e ora vorrei riprendere ma non lo trovo più in farmacia. Che tu sappia ha cambiato nome? Grazie
Ciao. Uso la tretinoina e tiobec. Adesso appilico la tretinoina giornalmente e tiobec mattina e sera. Con il primo tubetto di tiobec, nessun problema. Ho comprato un altro tubo di Tiobec e dopo averlo usato almeno una decina di volte, ho notato un arrossamento al collo. Ho pensato che fosse una reazione allergica dovuta al nuovo siero dal momento che con il primo tubo di Tiobec non avevo avuto nessun effetto avverso. Da circa tre giorni ho eliminato il siero ma la reazione allergica c’è ancora. Possibile sia il Tiobec? Dopo così tanto tempo? Spero tanto di no. I risultati con l’acido alfa lipoico sono stati davvero meravigliosi e non vorrei rinunciarci. 🙁 Spero solo che il colpevole sia il siero. Diversamente, sapresti propormi qualcos’altro in alternativa al Tiobec?
Non saprei dirti se può essere il siero…ovviamente non è possibile capirlo cosi…Unica via è provare a smettere e poi ricominciare fra qualche settimana e vedere se il problema si ripresenta. Non saprei indicarti un antiossidante con tale efficacia onestamente
Ok, Grazie. 🙂