Osteoporosi: sai che puoi fare prevenzione con l’allenamento giusto?
Andiamo dritti al punto: l’allenamento coi pesi è la tua scelta migliore.
L’allenamento con sovraccarichi è infatti il miglior regalo che tu possa fare a te stessa e alla tua salute di quarantenne.

In primis intanto perchè ti permetterà di stare in forma o di recuperare una forma perduta. E se il tuo dubbio è se puoi farlo nonostante la tua età, la risposta è assolutamente sì.
Ad ogni azione allenante ben impostata il corpo risponde sempre con un risultato, quindi non temere e inizia ad allenarti.
Ma principalmente dovresti fare allenamento coi i sovraccarichi perché questo è la migliore prevenzione per l’osteoporosi!
Certo, non temere, l’allenamento coi pesi ti farà avere anche un aspetto fisico migliore, questo è ovvio: perderai grasso e “tonificherai” i tuoi muscoli, ma la cosa davvero importante, l’effetto “collaterale” meraviglioso, sarà che questo allenamento ti aiuterà a prevenire l’osteoporosi.
L’osteoporosi è la conseguenza della demineralizzazione delle ossa. Le ossa diventano quindi più fragili e aumenta il rischio di frattura per traumi anche lievi.
Se vuoi saperne di più sulla osteoporosi puoi andare alla pagina dedicata sul portale del Ministero della Salute
In genere quando si tratta l’argomento osteoporosi si dice genericamente che “è consigliata l’attività fisica…e che è controindicata la sedentarietà”…e quindi accade che , chi segue il consiglio, faccia genericamente ( se va bene), giusto un po’ di movimento !
La conseguenza di questo è dunque che poche donne over 40 fanno attività fisica e pochissime di loro fanno l’allenamento giusto per la prevenzione dell’osteoporosi.
L’attività migliore per la sua prevenzione resta senza ombra di dubbio l’allenamento coi pesi.
Potrebbe interessarti anche:
Dieta ipocalorica: è la via giusta per dimagrire ?
Il tasto dolente è che la maggior parte delle donne che fa una qualche attività fisica, non fa allenamento coi i pesi. Ma ahimé non tutte le attività motorie producono effetti positivi rilevanti in merito alla densità ossea!
Perché questo accada il tipo di lavoro deve coinvolgere meccanicamente il muscolo in modo che questo abbia una contrazione attiva.
La contrazione muscolare e il tipo di sollecitazione che i tendini (che collegano gli stessi alle ossa ) hanno sulle ossa, stimolano infatti esattamente la densità ossea !
Potrebbe interessarti anche:
Allenarsi coi pesi: diventerò troppo muscolosa ?

