Osteoporosi: fai prevenzione con l’allenamento giusto.

Osteoporosi: sai che puoi fare prevenzione con l’allenamento giusto?

Andiamo dritti al punto: l’allenamento coi pesi è la tua scelta migliore.

L’allenamento con sovraccarichi è infatti il miglior regalo che tu possa fare a te stessa e alla tua salute di quarantenne.

L'ALLENAMENTO CON I PESI è LA MIGLIOR PREVENZIONE PER L'OSTEOPOROSI
L’ALLENAMENTO CON I PESI è LA MIGLIOR PREVENZIONE PER L’OSTEOPOROSI

In primis intanto perchè ti permetterà di stare in forma o di recuperare una forma perduta. E se il tuo dubbio è se puoi farlo nonostante la tua età, la risposta è assolutamente sì.

Ad ogni azione allenante ben impostata il corpo risponde sempre con un risultato, quindi non temere e inizia ad allenarti.

Ma principalmente dovresti fare allenamento coi i sovraccarichi perché questo è la migliore prevenzione per l’osteoporosi!

Certo, non temere, l’allenamento coi pesi ti farà avere anche un aspetto fisico migliore, questo è ovvio: perderai grasso e “tonificherai” i tuoi muscoli, ma la cosa davvero importante, l’effetto “collaterale” meraviglioso, sarà che questo allenamento ti aiuterà a prevenire l’osteoporosi.

L’osteoporosi è la conseguenza della demineralizzazione delle ossa. Le ossa diventano quindi più fragili e aumenta il rischio di frattura per traumi anche lievi.


Se vuoi saperne di più sulla osteoporosi puoi andare alla pagina dedicata sul portale del Ministero della Salute

In genere quando si tratta l’argomento osteoporosi si dice genericamente che “è consigliata l’attività fisica…e che è controindicata la sedentarietà”…e quindi accade che , chi segue il consiglio, faccia genericamente ( se va bene), giusto un po’ di movimento !

La conseguenza di questo è dunque che poche donne over 40 fanno attività fisica e pochissime di loro fanno l’allenamento giusto per la prevenzione dell’osteoporosi.

L’attività migliore per la sua prevenzione resta senza ombra di dubbio l’allenamento coi pesi.


Potrebbe interessarti anche:

Dieta ipocalorica: è la via giusta per dimagrire ?


Il tasto dolente è che la maggior parte delle donne che fa una qualche attività fisica, non fa allenamento coi i pesi. Ma ahimé non tutte le attività motorie producono effetti positivi rilevanti in merito alla densità ossea!

Perché questo accada il tipo di lavoro deve coinvolgere meccanicamente il muscolo in modo che questo abbia una contrazione attiva.

La contrazione muscolare e il tipo di sollecitazione che i tendini (che collegano gli stessi alle ossa ) hanno sulle ossa, stimolano infatti esattamente la densità ossea !

Ricordate sempre che l’osso è vivo…penso che molti lo considerino una struttura fissa e immutabile ma…NO! La struttura ossea è dinamica….cambia col tempo e a seconda di “come” usiamo il nostro corpo !
Il più classico stimolo a cui risponde è proprio la gravità. E dunque la tipologia di workout che dobbiamo impostare è quella gravitazionale, ossia quel lavoro che comporta, per la nostra struttura ossea e muscolare, di dover sopportare il peso del corpo (+ sovraccarico ) lavorando contro la forza di gravità. In parole povere: sollevare pesi.
Questo è l’allenamento giusto con cui potrai prevenire l’osteoporosi!
Se il nostro corpo non viene allenato con carico gravitazionale la nostra struttura ossea ne risentira’. Classico esempio che si fa infatti è quello degli astronauti: l’assenza di gravità porta proprio ad una diminuzione di densità minerale ossea.
La sedentarietà ha dunque un effetto esattamente opposto: porta alla perdita più veloce di densità e massa ossea.

Potrebbe interessarti anche:

Allenarsi coi pesi: diventerò troppo muscolosa ?

PUOI PREVENIRE L'OSTEOPOROSI CON L'ALLENAMENTO COI PESI
PUOI PREVENIRE L’OSTEOPOROSI CON L’ALLENAMENTO COI PESI
Tenete presente che sport come il nuoto oppure la bike, sono ottimi per il cuore, vi faranno bruciare calorie, avrete un modesto lavoro muscolare ma …ahimé state lavorando in scarico gravitazionale!
Camminare, correre, fare stair climbing (le scale) sono invece attività aerobiche a carico gravitazionale e dunque adatte…ma ATTENZIONE perché gli studi in merito hanno rivelato che l’allenamento giusto, il migliore per la prevenzione dell’osteoporosi resta l’allenamento anaerobico di forza e potenza , ossia l’allenamento coi pesi.
Negli atleti di questi sport si rileva infatti una massa ossea ben superiore rispetto agli atleti che fanno attività aerobiche di lunga durata.
E gli studi parlano di un incremento tra l’1% e il 3% della densità minerale ossea dopo circa soli 2 mesi e mezzo di allenamento coi sovraccarichi!
ULTIMA PRECISAZIONE: sei sei una giovane donna ricorda che l’osteoporosi è vero che riguarda le done 40, ma il picco di massa ossea, ossia la massima densità minerale ossea, che si raggiunge in età giovane ( 20-30) dipende dal tuo stile di vita e dunque anche dal tuo workout.
E’ dunque adesso che stai costruendo il patrimonio osseo che ti servirà quando arriverai alla menopausa! Sotto dunque con l’allenamento coi pesi: costruisci il tuo corpo e tutela la tua salute futura!
❤️Saidori
Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *