Acido alfa lipoico: a cosa serve esattamente ?

Acido alfa lipoico: spesso viene citato come integratore utile a chi pratica sport in modo intenso. Vediamo in quali alimenti puoi trovarlo, quali sono le sue funzioni, eventuali controindicazioni e dosaggi consigliati.

acido alfa lipoico alimenti in cui si trova e formula chimica

Acido alfa lipoico: cosa è e dove si trova.

L’acido alfa lipoico, come suggerisce appunto il suo nome, è un acido organico grasso che si trova naturalmente nei mitocondri delle cellule umane. Il corpo umano può sintetizzare autonomamente questo acido nel fegato, ma la quantità sintetizzata non è sufficiente al fabbisogo energetico di un individuo, soprattutto con l’avanzare dell’età, per cui è necessario assumere la quota restante dalle fonti alimentari che lo contengano.

Lo ritroviamo sia in fonti vegetali: patate, broccoli, piselli, cavoletti di Bruxelles, spinaci e pomodori, sia in certe  fonti animali quali la carne rossa e le frattaglie ( cuore e fegato).

 

Quali sono le funzioni dell’Acido Alfa Lipoico.

Le funzioni che qui ci interessa particolarmente prendere in considerazione, per valutarne l’utilità in ambito sportivo, sono anche quelle più importanti dell’Acido Alfa Lipoico,  ossia la sua funzione antiossidante e la sua funzione metabolica.

L’ALA ha infatti una azione ossidante diretta, una azione antiossidante indiretta e una importante azione chelante.

L’azione antiossidante diretta dell’ALA, neutralizza i radicali liberi e dunque previene l’invecchiamento cellulare. Praticare sport infatti sappiamo che è ottimale sotto numerosi punti di vista ma una delle conseguenze della pratica sportiva, sopratutto quando è intensa, è proprio la grande produzione di radicali liberi e l’avvio di processi ossidativi. L’Acido Alfa Lipoico avrebbe grande utilità proprio per la sua attività mioprotettiva (ossia protettrice dei muscoli) nei confronti del danno esercitato dai radicali liberi dell’ossigeno.

L’azione antiossidante indiretta dell’Acido Alfa Lipoico risiede invece nella sua capacità di  rigenerare gli altri antiossidanti come la Vitamina C, la vitamina E, il Coenzima Q10 e il Glutatione. Questi antiossidanti in pratica grazie all’azione dell’Acido Alfa Lipoico, vengono resi maggiormente disponibili.

La proprieta chelante dell’Acido Alfa Lipoico, gli permette infine di legarsi ai metalli pesanti quali mercurio e piombo. Questo significa in pratica che si lega ad essi “sequestrandoli” e facilitandone l’eliminazione dal nostro organismo.

Infine per quanto riguarda la sua funzione metabolica, esso ottimizza il metabolismo degli zuccheri e riduce i livelli di glucosio circolanti nel sangue. Ha insomma una azione ipoglicemizzante (ed è questo il motivo per cui viene usato nella patologia diabetica).

Potrebbe interessarti anche leggere: Osteoporosi: fai prevenzione con l’allenamento giusto.

L'ALLENAMENTO CON I PESI è LA MIGLIOR PREVENZIONE PER L'OSTEOPOROSI
L’ALLENAMENTO CON I PESI è LA MIGLIOR PREVENZIONE PER L’OSTEOPOROSI

Dosaggio e modo di assunzione dell’ALA.

Il dosaggio di ALA che secondo gli studi clinici pare avere migliori risultati sia in quanto ad efficacia che in quanto a sicurezza,  è quello di 600 mg/800 mg/die, per alcuni mesi di utilizzo continuativo. Per quanto riguarda l’assunzione, è invece consigliato farlo a stomaco vuoto o comunque lontano dai pasti principali per evitare i cibi assunti interferiscano con la sua biodisponibilità. 

Controindicazioni e precauzioni d’uso.

Ai dosaggi indicati, secondo gli studi l’ ALA è ben tollerato e non ha reazioni avverse che siano considerate rilevanti a livello clinico.

Ovviamente non deve essere assunto se non si gode di ottima salute, se si sta allattando o se si è in stato di gravidanza e se si stanno assumendo dei farmaci. 

Integratori a base di ALA.

Trovi in commercio numerosi integratori di ALA in dosaggio 600 mg, come ad esempio quello della PRO NUTRITION, quello della WISH, quello della DELTA PHARMA.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *